La vacanza dei superstiti. E la chiamano vecchiaia – Franca Valeri, Einaudi 2016

Recensione di Roberto Maestri – L’anello di Clarisse.

Una riflessione sui superstiti quali sono gli anziani, categoria anagrafica in costante via di definizione e che registra il progressivo spostamento in avanti dei propri confini temporali.

Una vacanza alla quale sembrano destinati coloro che, al termine della propria vita lavorativa o almeno in concomitanza con il rallentamento fisiologico delle attività quotidiane, si concede progressivamente un meritato riposo.

Ma vacanza è anche sinonimo di mancanza, assenza, vuoto. Ed è proprio il tentativo di colmare questo vuoto che orienta la dissertazione che la regista, autrice, attrice e qui scrittrice redige in queste pagine, al compimento dei suoi novant’anni, un’età che potrebbe far supporre una resa alla vita, un cedere terreno al riposo meritato, mentre le parole che troviamo sono uno scatto d’orgoglio e una sfida al tempo, grande inquisitore al quale è comunque inevitabile sottrarsi.

Franca Valeri compie questo scatto d’orgoglio mostrando e dimostrando che non esiste un’età della resa, semmai esistono periodi della vita nei quali è necessario modificare i paradigmi, variare i ritmi, risparmiare le energie senza rinunciare a una idea di futuro. Perché il paradosso sembra essere proprio questo, il concetto di futuro espresso da una persona che si avvicina al termine della propria vita, non fosse altro che per ragioni anagrafiche, ma è proprio qui che viene lanciato il guanto di sfida alla clessidra che appare inesorabile: A novant’anni il problema sembra il futuro; limitato o no, offre due possibilità: ripensare o inventare. Spesso le due cose si equivalgono.” Questa è la filosofia che traspare fra queste pagine, una visione della vecchiaia proiettata in avanti, come se l’ineluttabilità del tempo non fosse un problema di cui occuparsi. In effetti quante persone in età meno avanzata vivono la propria vita come se non dovesse finire mai e quanti invece interrompono loro malgrado la propria esistenza senza assaporare la stagione del declino degli anni? A pensarci bene sui tratta soltanto di una questione di calcolo delle probabilità, che si vanno sbilanciando in un senso ben preciso con il progredire del tempo.

Nella sua riflessione l’autrice dispensa consigli quasi più a se stessa che non a eventuali lettori anche se lo stile con il quale il libro è scritto è colloquiale, e sembra essere rivolto a un uditorio di suoi coetanei o aspiranti tali. Temi a lei cari e che tornano spesso in queste pagine sono i concetti di adeguamento e di accoglienza dell’incalzare della vecchiaia vissuta come componente essenziale e necessaria della vita, che assegna a chi la attraversa, il ruolo di depositario di esperienza con il dovere/piacere di trasmissione di conoscenze alle generazioni successive.

Lo stile, com’è nel carattere della nota attrice e autrice di ruoli e personaggi brillanti, è quello dell’ironia, che si trova abbondante fra le righe, nemmeno troppo mascherata. Una lettura lieve da affrontare con il sorriso fra le labbra, con leggerezza ma anche con la consapevolezza che quanto trattato in queste pagine, è un tema che riguarderà, si spera, tutti noi.

Franca Valeri, nome d’arte dell’attrice italiana Franca Norsa (Milano 1920 – Roma 2020); giunta alla popolarità con una serie di trasmissioni radiofoniche (Signorina snob, 1948), nel 1951 dette vita con A. Bonucci e V. Caprioli al Teatro dei Gobbi, che esordì a Roma con la rivista da camera Carnet de notes, serie di sketch recitati senza ausilio di scenari e costumi, che ottenne successo incondizionato. Nel 1952 seguì il Carnet de notes n. 2, anch’esso assai bene accolto. Attiva anche come regista nel teatro lirico e di prosa, ha scritto alcune divertenti commedie di costume (Lina e il cavaliere, 1958; Le catacombe, 1962; Meno storie, 1968; Tosca e le altre due, 1987). Ha interpretato numerosi film come brillante caratterista (Un eroe dei nostri tempi, 1955; Il vedovo, 1959; Crimen, 1960; Parigi o cara, 1962; Non ti conosco più amore, 1980). Interprete negli anni Novanta di diversi sceneggiati televisivi, nel 2003 ha recitato nel film Tosca e altre due, mentre nel 2011 è tornata sulla scena teatrale con la commedia Non tutto è risolto, nel 2013 con Parliamone, di cui è stata anche regista, e nel 2014 con Il cambio dei cavalli. È autrice di varie pubblicazioni, tra cui occorre citare: Animali e altri attori (2005); l’autobiografia Bugiarda no (2010); L’educazione delle fanciulle (con L. Littizzetto, 2011); Le donne (2012); La vacanza dei superstiti (e la chiamano vecchiaia) (2016); La stanza dei gatti. Una chiacchierata con il teatro (2017). Nel 2020 ha ricevuto il David Speciale alla carriera. (Fonte Treccani.it)

COMMENTA SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

I NOSTRI PARTNER

SEGUICI SUI SOCIAL

Share This