In Evidenza
Attualità
AIDEA SOLIDARIETÀ – della dott. Valeria Fiumi, La Spezia
L'Associazione nasce nel 2004 come Odv no profit con lo scopo di aiutare le fasce più deboli della cittadinanza (bambini, anziani, disabili, immigrati) con attività progettuali di supporto finanziate da Bandi comunali e regionali. Le attività riguardavano per i...
LA SCUOLA DELLA DIGNITÀ, DI MARINA SOZZI – ARTICOLO TRATTO DA SIPUODIREMORTE.IT
Quando siamo più fragili, quando ci colpisce la malattia o entriamo nella vecchiaia, e necessitiamo di cure mediche e di sostegno, abbiamo bisogno che la nostra dignità, che abbiamo tutelato da soli nel corso della nostra vita, sia invece protetta anche con l’aiuto...
Social Network e Terza Età: Una Connessione Contro la Solitudine – di Annapaola Prestia, psicologa
Nell'era digitale in cui viviamo, i social network stanno rivoluzionando il modo in cui le persone comunicano e si connettono tra loro. Tuttavia, spesso associamo l'uso dei social network alle generazioni più giovani, ignorando l'importante impatto che possono avere...
LA TV DEI RICORDI di Claudio Scalzo, Carugate ( MI )
La TV dei Ricordi® PROGETTO PILOTA All’interno della RSA. Le demenze, nei paesi occidentali, colpiscono il 50-60% della popolazione anziana. Accanto alla compromissione delle facoltà mentali, si accompagnano alterazioni della personalità e del comportamento. Ad oggi...
Saper riconoscere i primi segnali della demenza senile – tratto da Medical-News.org
Dimenticare a cosa servono gli oggetti più comuni Spesso non riusciamo a trovare una parola per spiegare il funzionamento di qualcosa, la parola è sulla punta della lingua e ci fa impazzire il fatto che non ci venga in mente: è una situazione molto comune. . La cosa...
L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE CON UNA PERSONA ANZIANA AFFETTA DA MCI – di Mauro Cauzer, psicoterapeuta
L’acronimo inglese MCI, che indica Mild Cognitive Impairment, cioè un decadimento cognitivo lieve, é una condizione clinica caratterizzata da una sfumata difficoltà in una o più capacità cognitive (quali, ad esempio, memoria, attenzione o linguaggio) e risultante dai...
Invecchiamento della popolazione e “nuove” malattie neurogeriatriche nell’epoca della medicina della fretta – di Ferdinando Schiavo, neurologo (articolo condiviso dalla rivista online “I luoghi della Cura “)
l concetto di salute si è modificato nel corso degli anni. Lo stato di salute non viene più identificato unicamente con l’assenza di malattia, ma con il mantenimento del benessere psicofisico e relazionale pur in presenza di polipatologie......... Il termine “anziano...
Ginnastica Mentale dopo i 50 anni: Mantenere Agilità Cerebrale con le Giuste Tecniche – di Annapaola Prestia, psicologa
Nella continua ricerca del benessere e della vitalità, spesso ci concentriamo principalmente sull'aspetto fisico del nostro corpo, dimenticando che la nostra mente richiede altrettanta cura e attenzione. Soprattutto dopo i 50 anni, mantenere la salute mentale diventa...
L’ARTE DI VIVERE BENE IL PROPRIO TEMPO – di Giovanni Oliviero Panzetta, medico
La buona notizia è che vivremo cento anni, l’altra è che dobbiamo imparare a viverli bene. Vivere bene il proprio tempo è un’arte non banale, ma che tutti possono apprendere ad ogni età. Condizione indispensabile per soddisfare questo desiderio è la volontà di...
Il Modello Montessori per la Demenza (MMD) – della dott. Anita Avoncelli
Le demenze comprendono un insieme di patologie che hanno un impatto enorme in termini sociali, sanitari e psicologici per le famiglie. Non sempre la rete assistenziale risulta sufficiente a supplire le necessità e le scuole che formano i futuri professionisti, non...
ANZIANI IN COMUNITÀ – di Giorgetta Dorfles
Che aiutare gli altri sia il migliore antidoto contro la sensazione di inutilità della vita che alle volte ci afferra a tradimento? E' una tesi sostenuta da sempre dalla Comunità di Sant'Egidio, attiva da anni nel campo del volontariato. In seguito, considerando...
“OPTIMUS DOMI”: L’INNOVAZIONE NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE – della dott. Paola Brignoli, Gorlago ( Bergamo )
Cos’è “Optimus Domi” “Optimus Domi” è un protocollo innovativo di assistenza domiciliare ideato nel 2002 da Paola Brignoli. Questo modello ha origine dall’approccio Person Centred Care (PCC) di Kitwood, il quale pone al centro la persona e il suo benessere e ha come...
Un geriatra (si ) racconta… – del dott. Alberto Cester, medico, Padova
È difficile scrivere di sé, tanto più di una propria performance/intervista, tenutasi presso la Libreria EGEA dell’Università Bocconi di Milano il 6 luglio 2023. Il tutto mi è stato reso più semplice dalla saggia introduzione e dai quesiti postimi in quella...
Maltrattamenti agli anziani: una piaga da combattere – di Paola M. Taufer, psicologa, Trento
La vecchiaia è un destino comune. Immaginando di condurre una vita non interrotta prematuramente da cause di forza maggiore, tutti un giorno diventeremo anziani e sperimenteremo, in misura maggiore o minore a seconda dei casi, le fragilità, le difficoltà e le perdite...
PRE-OCCUPARCI del nostro BENESSERE MENTALE: check-up e percorsi di potenziamento delle abilità mentali per un INVECCHIAMENTO IN SALUTE – del Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità (SCUP) – Università degli Studi di Padova
Con il passare degli anni, possono presentarsi sfide e cambiamenti che richiedono attenzione e cura. Diventa quindi fondamentale essere consapevoli di questi effetti dell'invecchiamento e adottare misure preventive per vivere e invecchiare bene come, ad esempio,...
Una nuova modalità nella cura : CasaPaese – della dott. Elena Sodano, Catanzaro – Associazione RaGi – Centri Demenze Calabria
Ogni persona esiste in relazione qualcuno, perché questa è una condizione necessaria per ogni essere umano. Un dato di fatto che non è riconosciuto quando siamo di fronte ad una diagnosi di demenza. In quel momento è come se una gigantesca gomma rendesse evanescente...
Il vuoto ad ogni gradino: la solitudine del caregiver e il peso della demenza sul sistema familiare – della Dott.ssa Gioia Chiacchiaretta, Psicologa, Pescara
“Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale ed ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino”. Amo citare Montale per descrivere con un’immagine ciò che provano ogni giorno i familiari di persone con demenza. Solitudine, paura di cadere, nessun appiglio a...
Divorzi Grigi – di Giorgetta Dorfles
Una volta celebrare le cosiddette nozze d'argento, ovvero i 25 anni di matrimonio, o addirittura quelle d'oro, dopo 50 anni, era un traguardo ambito. Figli e nipoti si riunivano per festeggiare questo trionfo dell'amore. In quel giorno si dimenticavano liti,...
UNA FIGURA IMPORTANTE: L’ANIMATRICE DI COMUNITA’ – di Katiuscia Parentini, Empoli
Sono un’animatrice di comunità, lavoro da ormai tanti anni in un circolo ricreativo frequentato da persone con demenza senile e malati di Alzheimer. L’animatore non è solo quello che solitamente troviamo alle feste ma è una persona specializzata in tecniche di...
Cultura
Stimoli per pensare
DE SENECTUTE, DONNE CHE INVECCHIANO – di Francesca Rigotti, G. Einaudi Editore
Il giornalista Mauro Portello di Doppio Zero ci racconta che il titolo della monografia riprende quello di M. T. Cicerone, che trattava dei lati positivi della vecchiaia, ma esclusivamente al maschile. L’Autrice, filosofa e docente universitaria, propone la versione...
Il pessimismo di Schopenhauer – di Carlo Della Bella
La filosofia di Arthur Schopenhauer [Danzica 1788 – Francoforte 1861] – comunque la si consideri, con entusiasmo o con disprezzo, come è stato fatto – rappresenta una componente originale e controcorrente nel pensiero non solo tedesco dell'Ottocento. Schopenhauer...
Sei quello che mangi, regime alimentare e cervello – tratto da Neuroscience News
Secondo una ricerca della David Geffen School of Medicine dell'UCLA, vivere in un quartiere svantaggiato può influenzare le scelte alimentari, l'aumento di peso e persino alterare la microstruttura del cervello. Lo studio, apparso su Communications Medicine, rileva...
LETTERA A UN VECCHIO ( da parte di un vecchio ) – libro di Vittorino Andreoli, edizioni Solferino
Con il supporto di una intervista di Ennio Battista, nel suo libro “ Lettera a un vecchio ( da parte di un vecchio ) edizioni Solferino, lo psichiatra Vittorino Andreoli dichiara “ «Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna,...
PICCOLE DONNE, un libro sempre attuale!
Piccole donne, il libro di Louisa May Alcott, uno dei romanzi tra i più amati di sempre nella storia della letteratura, è stata pubblicato inizialmente negli Stati Uniti in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 con il titolo “ Piccole donne crescono “,...
ESSERE SODDISFATTI DELLA PROPRIA VITA NON SEMPRE MIGLIORA LE CAPACITÀ COGNITIVE
Numerosi studi hanno dimostrato che condurre una vita appagante e soddisfacente potrebbe migliorare la capacità cognitiva delle persone anziane se vengono messi in atto dei comportamenti salutari come l'attività fisica e la riduzione dello stress. Ma uno sguardo più...
CHE COS’E’ LA FILOSOFIA La spiegazione in una classe del liceo scientifico – di Carlo Della Bella
Seconda ora di lezione Prof: Vi ricordate, ci eravamo lasciati che dovevo darvi qualche definizione di filosofia. Alunna (quella intelligente): Sì, doveva dirci cos’è la filosofia. (Non lo dice, ma si capisce che voleva aggiungere: Ma non c’è riuscito.) Il Prof...
CHE COS’E’ LA FILOSOFIA La spiegazione in una classe del liceo scientifico – di Carlo Della Bella
Prof (un po’ gasato, gli hanno detto che la sua nuova terza è una buona classe): Buon giorno, ragazzi. Sono l’insegnante di filosofia, la nuova materia che dovrete studiare quest’anno. L’annuncio non fa granché effetto. La classe aspetta. Prof: Le altre materie le...
Søren Kierkegaard: una coscienza infelice – di Carlo Della Bella
Kierkegaard è stato “riscoperto” appena a partire dagli anni Trenta del Novecento, per opera del teologo protestante Karl Barth che ha messo in evidenza, attraverso una rilettura di Kierkegaard, i contenuti inquietanti presenti nel messaggio cristiano. Poi...
LE OSCILLAZIONI THETA E LA MEMORIA – tratto in parte da BrainFactor del 9/06/2009
Nel nostro cervello ci sono circa 80-100 miliardi di neuroni che comunicano tra loro attraverso impulsi elettrici e la somma di tutti questi segnali costituisce le onde cerebrali. Gli scienziati hanno scoperto che le frequenze delle onde cerebrali variano e possono...
Per le capacità mentali cruciverba e giocare con il computer sono più utili della socializzazione
L'Università Monash situata a Melbourne in Australia ha pubblicato sul Jama Network Open i risultati di uno studio condotto su 10.318 persone anziane di età pari o superiore ai 70 anni che si cimentavano regolarmente in esercizi per stimolare le loro capacità...
Il mito di Eros nel Simposio di Platone – di Carlo Della Bella
Platone (428 – 347 a.C.), un filosofo senza tempo: dopo due millenni e mezzo ancora fondamento, con Aristotele, del pensiero occidentale. Platone non ha scritto saggi o trattati: ha inventato il dialogo filosofico. Spesso Platone non espone teorie, ma per comunicare...
GIORNATA MONDIALE DEGLI ANZIANI
Che il peso dell’assistenza agli anziani gravi soprattutto sulla famiglia lo sanno le donne, che spesso devono rinunciare al lavoro per farsi carico di un parente non autosufficiente. L’Italia è rimasta decisamente indietro nella tutela dei più fragili. Le cifre...
Libri Sotto l’Ombrellone – condivisione del sito https://www.fanpage.it
E' tempo di vacanze e dobbiamo pensare quali cose mettere in valigia. Certamente non possono mancare dei libri, da leggere mentre si prende il sole o nelle lunghe ore all'ombra dell'ombrellone. Dal sito https://www.fanpage.it riportiamo i seguenti suggerimenti : La...
EPICURO E LA RICERCA DELLA FELICITÁ – di Carlo Della Bella
Epicuro di Samo, la polis nell'isola omonima dove due secoli prima era nato Pitagora (Samo 342 a.C. - Atene 270 a.C.) Epicuro fondatore dell'epicureismo, una delle grandi scuole filosofiche dell'età ellenistica, assieme allo stoicismo e allo scetticismo. La scuola di...
CENTO E OLTRE: la ricerca dell’eterna giovinezza – di Giorgetta Dorfles
L'aumento della durata della vita è sotto gli occhi di tutti, ma arrivare all'età di Matusalemme, ai 969 anni, sembra un traguardo limitato alla narrazione biblica. C'è invece chi, come il gerontologo Aubrey de Grey, si lancia in previsioni fantascientifiche: “I...
ELOGIO DELLA VECCHIAIA – di Paolo Mantegazza, 1893
Questo saggio è stato scritto alla fine dell’800 da un medico positivista con l’intento di rivalutare l’età avanzata. Paolo Mantegazza (1831-1910) fisiologo, antropologo, patriota e scrittore italiano si laurea a 23 anni in Medicina e Chirurgia all’Istituto Lombardo...
Intervista a Spinoza – 8a e Ultima Puntata
...a non esporsi?» «Ero e sono convinto che ciascuno abbia il diritto di esprimere liberamente le proprie idee, come ho poi sostento nel mio Trattato teologico-politico. Né l'episodio mi aveva intimorito, anzi andavo in giro mostrando il mantello che mi aveva salvato....
The Father : Nulla è come sembra recensione – di Annapaola Prestia, psicologa
"The Father" è un film straordinario che affronta con sensibilità e maestria il tema dell'età avanzata e delle sue sfide cognitive. Diretto da Florian Zeller e basato sulla sua stessa opera teatrale di successo, il film offre una prospettiva commovente e coinvolgente...
Intervista a Spinoza, 7a Puntata – di Carlo Dellabella
....travolse invece la sua esistenza?» «Non ci fu una sola causa, piuttosto un processo, anche se abbastanza rapido. Intanto dallo stesso rabbino che mi istruiva ebbi modo di conoscere la filosofia della natura di Giordano Bruno, che mi piacque e mi colpì molto. Ma...
Intervista a Spinoza 6a puntata – di Carlo Dellabella
....per un filosofo ebreo.» «Scopro con dolore che dopo la mia morte non saranno solo i cattolici spagnoli ad odiare gli Ebrei. Ma tornando a noi, in effetti si tratta di un tipo di amore speciale, che non nasce dal cuore, ma dalla mente: l'ho chiamato amor Dei...
Intervista a Spinoza, 5a Puntata – di Carlo Dellabella
…..riservata a pochi eletti?» «Io credo di no, ma occorre mettersi alla prova ed esercitarla. A questo livello, pian piano, tutto diventa più chiaro.» «In che senso?» «Si giunge ad acquisire la consapevolezza che non c'è stata nessuna creazione, come vuole la dottrina...
La Catena Spezzata – recensione della Redazione
E' uscito il nuovo libro della giornalista e scrittrice triestina Giorgetta Dorfles, una raccolta di racconti dal titolo “La catena Spezzata”, Gammarò novembre 2022, pp.151. L'autrice ha collaborato per la pagine culturali di varie testate cittadine ed ha al suo...
Intervista a Spinoza, 4a puntata – di Carlo Dellabella
.....per vivere bene?» «Prima di tutto non cadere preda delle passioni, delle quali non possiamo liberarci perchè fanno parte della nostra natura, ma che possiamo e dobbiamo governare. Siamo in grado di farlo perchè la Natura a noi ha concesso una facoltà che le altre...
Ricordi
Per la memoria affettiva
Leggevamo così: DIABOLIK – dal libro La Storia del Fumetto di Dario Fontana
Novembre 1962, scoppia nelle edicole una rivoluzione nel mondo delle nuvolette, ma nessuno se ne accorge anzi pochi, molto pochi sono quelli che se ne rendono conto. Esce il primo numero di Diabolik dal titolo Il re del terrore. Un fumetto che come tutti gli altri...
RECLAME DI UNA VOLTA
La Talmone fu una fabbrica di cioccolato e cacao fondata a Torino nel 1850 con sede a Torino. FALQUI nasce a Milano nel 1938, fondata dal dottor Pasquale Falqui, artefice ed inventore del famoso Confetto lassativo Falqui,un confetto solido, non da deglutire, ma da...
LA STANZA – di Elena Lazzaretto, da Le storie della mala notte, WordPress.com
Passava le giornate a fissare il soffitto alto della sua stanza. Lo guardava finché c’era luce, con un braccio fuori dal letto, due dita ossute a reggere svogliatamente la sigaretta. Ogni tanto la portava alla bocca: il tempo di un respiro e il fumo saliva al soffitto...
ACQUA E…….SAPONETTE
La nascita della saponetta Palmolive risale al 1898 anno in cui una azienda americana avvia la sperimentazione di un sapone i cui ingredienti principali sono l'acido oleico e l'acido palmitico. Possiamo vedere la pubblicità di questa verde confezione già nel neonato...
Cicciobello
Negli anni '60 Cicciobello era la bambola più desiderata dalle bambine. Cicciobello è un bambolotto a grandezza naturale con i capelli biondi, gli occhi celesti e due guancette rosse. Indossa una tutina azzurra che sembra fatta a maglia. Ha sempre un ciuccio in bocca,...
LIQUORI …. VINTAGE
Chi non ha mai assaggiato questo liquore per riscaldarsi o per tenersi su o usato come ricostituente ? Vov è un liquore alla crema d'uovo di origine veneta da bere a temperatura ambiente ma anche come bevanda o calda o fredda. Il nome deriva dalla parola dialettale “...
MERENDE DI UNA VOLTA
Pane, burro e zucchero ci fa tornare indietro nel tempo, alla nostra fanciullezza perchè é la merenda che nostra nonna ci presentava al mattino o al pomeriggio, un alimento genuino, sano e molto goloso. L'alternativa era l'uovo sbattuto ottenuto mescolando...
Giochi di… carta
Da bambini, certamente non supportati da alcuna tecnologia e con poche disponibilità economiche, si doveva ricorrere alla creatività inventandosi nuovi modi di passare il tempo e di divertirsi. Per fortuna c'era la carta, un materiale molto duttile e maneggevole, sul...
FINITA L’ESTATE , FINITE LE ZANZARE ??
Chi ricorda il FLIT ? Il FLIT stava ad indicare genericamente un insetticida che si nebulizzava nell'aria per uccidere mosche , zanzare e pulci. Il nome deriva dalla parola “ Fly-Tox “ cioè tossico per le mosche e fu registrato negli Stati Uniti già nel 1930 e...
“Qui comincia l’avventura del signor Bonaventura” – di Dario Fontana
Il signor Bonaventura è un personaggio dei fumetti ideato nel 1917 da Sergio Tofano, il celebre attore, che si firmava Sto. È stato pubblicato dal Corriere dei Piccoli fino al 1978. Il personaggio è un uomo sempre vestito con dei larghi pantaloni bianchi, una stretta...
…era la moda degli anni 70/80
Negli anni 70 tutte le ragazze avevano nell'armadio almeno una gonna scozzese, che arrivava sotto il ginocchio con tanto di kilt-pin ( una spilla da balia che si infilava sullo spacco) Le “ragazze di ieri “ copiavano lo stile dei college inglesi con gonne scozzesi,...
WIKIPEDIA DI UNA VOLTA….. – tratto da Consigli di La Repubblica
Il Manuale delle Giovani Marmotte è un volume che appartiene al mondo immaginario della Disney ideato nel 1954 come dotazione ai membri del corpo delle Giovani marmotte per trovare risposte utili nelle situazioni in cui si vengono a trovare.In Italia nel 1969 la...
NOTIZIE METEO – tratto da CentroMeteo
….Il clima impazzito spezza ancora l'Italia.... ….Mentre al Nord continua il meteo instabile, con possibili acquazzoni e temporali sparsi,al Centro-Sud Caronte non molla la presa.... ….ITALIA SPEZZATA. Nelle scorse ore, mentre le città del Centro-Sud continuavano a...
VAMOS A LA PLAYA…
Le vacanze degli anni passati erano molto diverse da quelle attuali e, inoltre, erano dominio soltanto di una certa classe sociale perché non tutti potevano permetterselo. Fino agli anni ‘50 le vacanze erano un vero e proprio lusso, un qualcosa che si potevano...
Le signorine BUONASERA della RAI
Nell'ordine dalla prima in alto a sinistra Maria Giovanna Elmi, Mariolina Canulli ,Nicoletta Orsomando, Roberta Giusti, Beatrice Cori, Gabriella Farinon, Aba Cercato, Rosanna Vaudetti, Anna Maria Gambineri, Paola Perissi , Marina Morgan e Patrizia Pichetto ...
Chi ricorda l’idrolitina?
Diceva un oste al vino: Tu mi diventi vecchio, Ti voglio maritare all’acqua del mio secchio. Rispose il vino all’oste: Fa le pubblicazioni, Sposo l’idrolitina del cavalier Gazzoni Questo era un testo pubblicitario per l'acqua effervescente Idrolitina, un marchio...
UN GIOCO DA RAGAZZI: L’AUTOPISTA
Uno dei primi giochi per un bambino di tre anni è correre dietro a una palla ma diventando più grande nasce il desiderio di guidare un camion ribaltabile o un'auto con la sirena fino a voler condurre un'auto filoguidata o telecomandata. Con la crescita viene...
Il Luna Park
Autoscontro, giostre, ruota panoramica, montagne russe, navette spaziali ondulanti, labirinti, casa degli specchi, tiro a segno, punching ball, vasi con i pesci rossi avvolti da un insieme di luci, colori e suoni che per un pugno di gettoni aspettano i visitatori :...
Passaggi obbligati: la scuola media
Lasciare la scuola elementare, i compagni che da cinque anni allietano le giornate, il grembiule e le maestre non è semplice. Non cambiano solo i compagni di classe ma cambiano gli insegnanti, cambiano le responsabilità, cambiano gli ambienti in cui si è vissuto per...
BELLE STORIE D’AMORE DI UNA VOLTA – I Romanzi Rosa
Il romanzo rosa è un genere letterario che narra di storie d'amore e dei loro intrecci che di solito si dipanano in avventure e intrighi e terminano sempre con un lieto fine. Si tratta di storie romantiche, leggere, pensate per lo più per conquistare l'interesse delle...
Fare tredici…
Il 5 maggio 1946 segna la nascita ufficiale della SISAL che ha segnato le domeniche di milioni di appassionati italiani e la speranza di fare tredici con una schedina al costo di 30 lire. Nel 1948 il concorso viene nazionalizzato e assume il nome di Totocalcio. La...
In treno…
Le porte vengono chiuse, il fischio del capostazione, un lento movimento che ti fa sedere più comodamente per non cadere e il treno parte: è il momento di chiudere la porta scorrevole che separa lo scompartimento dal corridoio. Ogni viaggiatore ha scelto una delle sei...
Nonna Ida – di Milvia Minen
Nonna Ida non ne può più dei ritmi della sua famiglia, il figlio salta il pranzo per lavorare, la nuora deve fare le sue corsette per dimagrire, i nipoti devono fare i compiti ma anche andare a praticare i loro sport preferiti, Lei vorrebbe un po' di pace, fermarsi un...
La radiolina a transistor
La domenica molti uomini passeggiavano con la famiglia tenendo all'orecchio una scatola gracchiante che ascoltavano con molta attenzione: era la radiolina a transistor! La prima radio portatile. Ciò che attirava il loro interesse era la cronaca delle partite di calcio...
I consigli di Donna Adele
Per vivere meglio
LA MALATTIA DI PARKINSON E NUTRIZIONE – delle dott.Maria Carmela Macchione e Michela Basichella – tratto da Parkinson.it
La Malattia di Parkinson è la seconda patologia neurodegenerativa più comune dopo la malattia di Alzheimer; circa 1 persona su 100 ne soffre entro i 60 anni di età. Ad oggi non esiste ancora una cura che porta alla guarigione totale, ma esistono diversi trattamenti...
Cosa hanno fatto PAPA’ e MAMMA per invecchiare da un momento all’altro? – Autore Sconosciuto – Foto e testo dal web
Sono invecchiati... i nostri genitori sono invecchiati. Nessuno ci aveva preparato per questo. Un bel giorno perdono la compostezza, diventano più vulnerabili e acquisiscono delle manie "stupide". Hanno molti chilometri addosso e sanno tutto, e quello che non sanno lo...
PRATICARE LA GENTILEZZA – di Valentina Pilotto, assistente sociale
Novembre sarà il mese dedicato alla gentilezza. Ma cos’è questa meravigliosa caratteristica umana? Come possiamo arricchire la nostra vita e quella degli altri con momenti preziosi conditi di gentilezza? Esploriamo insieme le risposte a queste domande e alcuni...
UN PO’ DI IGIENE MENTALE
La salute è il risultato di un buon equilibrio tra mente e corpo, cioé un senso di ben-essere totale.Ma se siamo abbastanza abituati a prenderci cura del nostro corpo, dedichiamo invece poco spazio alla salute della mente. Bisogna prendersi cura di sé in modo globale...
SENSO DI FAME E SENSO DI SAZIETÀ
La psicologa madrilena Itziar Digon che da anni si occupa di alimentazione afferma che: «Possiamo imparare a riconoscere il senso di sazietà e di pienezza dello stomaco. Quest'organo è come un serbatoio di benzina che ha un sensore che si accende per avvertirci che si...
UN PO’ DI LEGGEREZZA….
Facciamo una piccola pausa dai temi superseri che affrontiamo per parlare della bellezza delle donne perché esistono dei taciti diktat sulla bellezza delle donne di una certa età e tra questi c'è la colorazione dei capelli che è diventato quasi un obbligo imposto...
ENERGIA VITALE PER GUSTARE LA VITA – di Stefania Stella, operatrice sociosanitaria
È sempre sfidante salire sulla bilancia, mille domande volano libere nella nostra mente. È tempo di smettere di incolparsi, è ora il tempo per iniziare ad incanalare quell’energia mentale nelle nostre azioni. In fondo diciamocelo, la perdita del nostro peso non...
La rimonta degli ormoni – di Giorgetta Dorfles
Ci siamo abituati, il regista con la starlet, il magnate con la modella, il politico con la bellona : il connubio uomo anziano e donna giovane non ha mai scandalizzato nessuno. Certo, viviamo in un mondo ancora prettamente maschilista e quindi i privilegi per gli...
A CACCIA DI NEURONI – di Giorgetta Dorfles
E' vero che i ciechi riescono a modo loro a “vedere” il mondo circostante? Risulta che lo facciano potenziando altre zone del cervello che si sviluppano in modo eccezionale: sono l'udito e il tatto, diventati super sensibili, a guidarli nell'oscurità. Negli...
L’altruismo allarga la Vita: il segreto per essere più felici e vivere più a lungo – di Barbara Carraro
L’altruismo è una scintilla di luce che illumina la nostra vita e quella degli altri. Essere altruisti significa decidere di regalare una parte del nostro tempo, con amore e dedizione, a chi ha bisogno di noi, senza volere nulla in cambio. In un mondo in cui molti si...
Andare in Vacanza con una Persona con Demenza: Un Viaggio di Cura e Compassione – di Annapaola Prestia, psicologa
Le vacanze sono un momento di relax, divertimento e nuove esperienze. Tuttavia, per le famiglie che hanno a che fare con la demenza di un loro caro, pianificare una vacanza può essere un'impresa complessa. La demenza è una condizione neurologica che provoca la...
Arti marziali e deterioramento cognitivo
Le ricerche scientifiche hanno evidenziato come la pratica delle arti marziali sia in grado di influire positivamente sulle funzioni cognitive e incrementare la neuroplasticità, non solo nei soggetti in età giovane e adulta, ma anche tra individui al di sopra dei 70...
Semplici rimedi Antiaging – tratto liberamente da Vogue Beauty
Senza ricorrere a trattamenti di chirurgia estetica, esiste la possibilità di rallentare l'invecchiamento precoce della pelle e la formazione delle rughe modificando alcune abitudini quotidiane. Iniziamo dal nostro modo di dormire perché tutti abbiamo un lato...
“Vivi il Kairòs: il segreto per portare la vacanza nella quotidianità ed essere più felici e creativi ogni giorno.” – di Rosalia Consoli
È così. Torni dalle vacanze e passi in rassegna le foto dei posti che hai visitato, delle cose che ti hanno incuriosito e meravigliato, dei visi rilassati di coloro che ti hanno accompagnato. È il tempo dei selfie più belli, della scoperta di mondi nuovi e di ciò che...
Orticoltura per la demenza: Coltivare il benessere attraverso la natura – di Annapaola Prestia, psicologa, fondatrice di S.O.F.I.A. per la Famiglia
L'orticoltura rappresenta un'attività terapeutica sempre più diffusa nel trattamento della demenza. Le persone affette da questa malattia possono sperimentare una serie di benefici fisici, cognitivi ed emotivi coltivando un giardino o partecipando ad attività di...
OSTEOPOROSI
Nel nostro paese si calcola che più di cinque milioni di persone soffrano di questa malattia con un costo sociale altissimo valutato in sette miliardi di euro tra cure farmacologiche e supporti assistenziali. Tali numeri sono destinati ad aumentare dato l'allungamento...
Rendi il sonno una priorità – di Giulia Albano
Chi dorme non piglia pesci è un famoso proverbio italiano che ha accompagnato la nostra crescita e che ha contribuito a far diventare il sonno una delle abitudini salutistiche più sottovalutate. Quando pensiamo a stili di vita corretti ci vengono in mente una sana...
E’ vero che con la menopausa le donne cominciano a invecchiare?
Se come dicono si invecchia nelle modalità in cui si è vissuto da adulti, allora bisognerebbe cercare di programmare per tempo la propria fase senile. La mezza età non si situa cronologicamente intorno ai 50 anni ma è piuttosto legata a eventi che segnano il passaggio...
Patente si, patente no… – di Giorgetta Dorfles
Sono passati i tempi in cui i nonni stavano gran parte del tempo seduti in poltrona o, al massimo, si facevano scarrozzare da qualche parte da figli e nipoti. Oggi il vessillo della loro autonomia è sicuramente l'auto, guidata con baldanza anche fino ai 90 anni....
L’ALITOSI… Un vero disagio
L'Alitosi o più comunemente l'alito cattivo è un disturbo che colpisce quasi il 50% della popolazione, è di tipo transitorio ed è dovuto a una proliferazione di batteri del cavo orale che producono un gas contenente zolfo volatile oppure può avere origine da...
Una malattia di cui non si parla…
Tra le patologie che condizionano la salute e la vita sociale delle donne c’è anche una malattia silenziosa perché le donne che ne soffrono raramente ne parlano al proprio medico e la vivono con rassegnazione. L’incontinenza urinaria è una patologia che riguarda circa...
L’Importanza della Vitamina D – tratta dal web
La vitamina D anche se presente in alcuni alimenti è prodotta dall’organismo in seguito all’esposizione della pelle al sole. Alla nostra latitudine, da circa la fine di marzo alla fine di settembre, una persona sana, e senza particolari fattori di rischio, dovrebbe...
SCEGLIERE DI VIVERE A COLORI: LE “MOLECOLE DELLA FELICITÀ” – di Gabriella Vetrali
Benvenuta Primavera! Finalmente il sole inizia a scaldare e la nostra pelle si bea nel ricevere i suoi tiepidi raggi. Siamo più invogliati a passare del tempo all’aria aperta e la natura fiorisce in tutto il suo splendore, ispirandoci a vivere a colori, abbracciando...
Dolci di Pasqua, uova di cioccolato, pranzi e….riflessioni
L'ingordigia è un'avidità insaziabile, il desiderio di ingurgitare più di quanto un individuo necessiti condannata in quanto esempio di sfrenatezza contrapposta alla modestia e al controllo di sé. In particolare nel Medioevo era particolarmente malvista in quanto la...
I nostri partner
ORARI
da Lunedì a Venerdì
09:00 – 12:00
CONTATTI
Tel.: 040 203 9713
email: [email protected]
https://www.associazionearis.com
Appuntamenti
Lunedì
Yoga Dinamico ore 09:30 – 11:00 con Agnieska Hundziak
ABC del Cucito ore 15:00 – 16:30
con Claudia De Mattia
Coro ore 20:00 – 21:30 con
Giulia Fonzari
Martedì
Spagnolo ore 15:00 – 16:00
con Patrizia Picamus
Poesia Insieme ore 16:30 – 19:00
con Rosanna Puppi
Mercoledì
Passeggiate in Compagnia ore 08:45 – 12:00 con Emanuela Pinto
Inglese ore 15:00 – 16:00 con
Susanna Kravos
Lettura Condivisa ore 16:00 – 17:30 con Annamaria Dudine
Giovedì
Attività Ludico-Motoria per la 3^ Età
ore 09:30 – 10:30
con Lidia Dressi
Burraco ore 15:30 – 17:30
con Nicoletta Mugnaioni
Venerdì
Yoga Dinamico ore 09:30 – 11:00 con Agnieska Hundziak
Pittura ore 15:30 – 17:00
con Carolina Franza
Ballo di Grupppo ore 16:00 – 17:00
con Valentina Babich
Yoga 2 ore 18:00 – 19:30
CONTATTI
Tel.: 379 110 5584
Questo blog non viene aggiornato con periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori del blog non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email e saranno immediatamente rimossi.