In Evidenza
Attualità
Demenza e comportamento: e se facesse così perché…? – di Anna Gaburri, Letizia Espanoli
Disturbi del comportamento: sintomi o messaggi? Una delle tematiche più importanti per creare giornate di valore per la persone che vive con demenza: perché fa così? Che cosa c’è dietro a quel “comportamento strano”? Perché mi chiede di andare a casa, quando è a casa...
MEDICINA NARRATIVA – Dr.ssa Rosanna Guarini, Medico, Specialista in Medicina Preventiva, Counselor Relazionale
La Medicina Narrativa è un approccio che considera le storie dei pazienti come una risorsa per una medicina più efficace e precisa. Nasce come risposta alla crisi del sistema sanitario negli anni ’70. Nel 2000, la Prof. Rita Charon della Columbia University di New...
Ciabatte Rosse: la strage delle innocenti Il male facile, le anziane e la violenza nascosta causata da farmaci e da omissione – del dr. Ferdinando Schiavo, onesto artigiano della neurologia dei vecchi.
https://www.ferdinandoschiavo.it E’ un titolo da combattimento, me ne rendo conto, apparentemente denigratorio verso la classe medica a cui appartengo, solamente se l’interpretazione è frettolosa: è accaduto alcune volte, infatti, durante questa mia personale e...
La Medicina Narrativa: Un’ottima partenza per il Benessere – di Annapaola Prestia, psicologa
La medicina narrativa è un approccio clinico che integra le storie personali dei pazienti nel processo di cura, riconoscendo l'importanza delle esperienze individuali nella promozione del benessere. Per gli anziani in buona salute, questa pratica può essere uno...
La Mentalità Dinamica rivoluziona e porta freschezza nel tuo mondo – di Rosalia Consoli
Anche tu a volte fai fatica a rapportarti alla tecnologia in evoluzione, hai paura di immergerti in nuove esperienze o resisti nel modificare abitudini e convinzioni che ti accompagnano da una vita? E, anche se sai che essere aperto alle novità permette di mantenere...
Alzheimer: caregiver per relazioni sfinenti o careparter per un viaggio insieme lungo i sentieri della malattia?
La parola “caregiver” viene considerata da Harry Urban come violenta e portatrice di stigma. Le persone che vivono con demenza desiderano non essere percepite e descritte come “passivi ricevitori di assistenza”, ma vogliono poter autodeterminarsi ed avere accanto...
DI DEMENZE SI DEVE PARLARE! – del dott. Filippo Bergamo, IPAV Venezia
Mi permetto di partire con questo messaggio forte e deciso che prendo in prestito dal dott. Fabbo che spesso lo utilizza nelle sue esposizioni pubbliche. Un monito che si proverà a declinare in tre azioni. Si proverà a descrivere appunto tre azioni che, con più gruppi...
Appunti dedicati ai familiari di persone con… Disturbi Cognitivi e Comportamentali (DCC) Cenni sulla cura farmacologica (e non) delle alterazioni comportamentali – dott. Ferdinando Schiavo, neurologo
Alcuni consigli da ascoltare, poche regole da rispettare per conoscere i limiti, i paradossi e i compromessi della cura farmacologica dei DCC ( Disturbi Cognitivi e Comportamentali ), poiché senza informazione e formazione, è probabile che non si trovino sempre...
NUOVI SPIRAGLI PER LA TERAPIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
Anche in Italia c'è la possibilità di disporre di un farmaco in grado di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer, il Lecanemab un anticorpo monoclonale che agisce sui depositi di beta amiloide, di cui diamo ampia notizia nell'articolo sottostante....
I FORZATI DEL RIPOSO – di Giorgetta Dorfles
“Vedrai, qui troverai un supporto continuo, di persone specializzate, con cure adatte alla tua patologia”. Certo nelle Case di Riposo l'anziano riceverà tutte le forme di sostegno medico e assistenziale, sarà addirittura al centro di un profluvio di interventi, di...
LA VERA AMICIZIA – di Giorgetta Dorfles
Gli allegri vecchietti che s'incontrano ogni giorno seduti ai tavolini dei bar , attorniati da una batteria di calici e di risate, sono veramente pieni di amici ? Appena svoltato l'angolo e svaniti i fumi dell'alcol saranno ancora contenti della compagnia e dell'età...
Violenza di genere e lo stereotipo delle donne anziane – della dott. Annapaola Prestia, psicologa
Quando si parla di violenza di genere, l’immaginario collettivo tende a concentrarsi sulle donne più giovani, spesso tralasciando una fascia molto vulnerabile: le donne anziane. Questo fenomeno è alimentato da uno stereotipo duplice che vede le donne anziane come meno...
LA SCUOLA DELLA DIGNITÀ di Marina Sozzi – tratto da sipuodiremorte.it
Quando siamo più fragili, quando ci colpisce la malattia o entriamo nella vecchiaia, e necessitiamo di cure mediche e di sostegno, abbiamo bisogno che la nostra dignità, che abbiamo tutelato da soli nel corso della nostra vita, sia invece protetta anche con l’aiuto...
Non ho tempo…
Sono uscito...fuori la gente usciva.... Andavano, venivano, camminavano, correvano. Correvano i motorini. Correvano le macchine. Correvano i camion. Correva la strada. Correva la città. Correvano tutti. Correvano per non perdere tempo. Correvano dietro al tempo, per...
LOTTA ALL’AGEISMO – 3a puntata
Il vocabolario Treccani definisce l’ageismo una forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. Nel 1969 Robert Butler, psichiatra e geriatra ,...
LOTTA ALL’AGEISMO – 2a puntata
Il vocabolario Treccani definisce l l'ageismo una forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. Nel 1969 Robert Butler, psichiatra e geriatra...
LOTTA ALL’AGEISMO – 1a puntata
Il vocabolario Treccani definisce l l'ageismo una forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. Nel 1969 Robert Butler, psichiatra e geriatra...
PERCHE’ RICORDIAMO COSE DELLA NOSTRA INFANZIA… LE FILASTROCCHE
La memoria è la capacità di codificare, archiviare e recuperare le informazioni che arrivano attraverso le esperienze. Questa capacità dell’essere umano comporta l’uso di varie aree del cervello; è un meccanismo tanto ricco quanto complesso. Grazie alla memoria ci...
Perché parlare in dialetto può essere utile per contrastare il deterioramento cognitivo – del dott. Mauro Cauzer, psicoterapeuta
L'articolo della dott. Annapaola Prestia su “ L'utilizzo del dialetto come stimolo cognitivo e strumento di benessere per l'anziano “ suggerisce come il dialetto possa essere una componente delle varie strategie di intervento per rallentare il declino cognitivo,...
Stimoli per pensare
“Attiva–Mente” – Insieme: progetto di co-housing tra studenti e anziani Presentato all’Università Statale un progetto di coabitazione e mentoring tra studenti e over 65 che verrà realizzato con Regione Lombardia.
pubblicato il: 05/12/2024 da Statale Community Promuovere il dialogo fra generazioni, incentivare l’inclusione sociale delle persone anziane e nel contempo offrire soluzioni concrete per far fronte all’aumento delle richieste abitative a costi sostenibili da parte...
Virtual Reality e Demenza: Esperienze che Stimolano la Memoria – di Annapaola Prestia, psicologa
La demenza rappresenta una sfida significativa per milioni di persone in tutto il mondo, influenzando non solo la memoria, ma anche la qualità della vita. Negli ultimi anni, la tecnologia ha aperto nuove strade per affrontare questa condizione, e uno degli sviluppi...
LETTERA A UN VECCHIO (da parte di un vecchio) – libro di Vittorino Andreoli, edizioni Solferino
Con il supporto di una intervista di Ennio Battista, nel suo libro “ Lettera a un vecchio ( da parte di un vecchio ) edizioni Solferino, lo psichiatra Vittorino Andreoli dichiara “ «Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna,...
UN MITO: BOB DYLAN
Bob Dylan, il cui vero nome è Robert Allen Zimmerman nato a Duluth il 24 maggio1941, è cresciuto a Hibbing, nel Minnesota, una città mineraria e i suoi genitori, Abram Zimmerman e Beatrice "Beatty" Stone, facevano parte della piccola comunità ebraica della zona....
PRESTO AVRÒ 90 ANNI…….
Mio marito è morto molti anni fa, aveva appena 40 anni. Mi ritrovai sola con i miei 5 figli, il più piccolo non aveva ancora 2 anni. Da sola, senza l’aiuto di nessuno, sono riuscita a farli crescere. Ho lavorato in tutto ciò che potevo: pulizie in case private, come...
Demenza Senile? Quarant’anni di Un Equivoco Che Dobbiamo Superare – di Annapaola Prestia, psicologa
Quarant’anni fa, il termine "demenza senile" è entrato nel linguaggio comune per indicare un declino cognitivo attribuito esclusivamente all'età avanzata. Tuttavia, questa definizione si è rivelata scientificamente imprecisa e, anzi, dannosa, portando a...
La solitudine durante le feste: come affrontare malinconia e depressione nell’invecchiamento – di Annapaola Prestia, psicologa
Le feste possono essere un momento difficile per gli anziani, specialmente per coloro che vivono in solitudine o hanno perso persone care. Nonostante l'immagine di gioia e connessione associata alle festività, per molti rappresentano un periodo di malinconia e stress...
Pierre-Auguste Renoir: dipinse la ” gioia di vivere ” anche in vecchiaia
Pierre-Auguste Renoir è nato il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella regione francese dell'Alta Vienne, quarto di cinque figli in una famiglia di modestissime condizioni. Autodidatta ma pieno di giovanile entusiasmo, Renoir manifestò il suo talento artistico già a...
PRECONCETTI come onde sul bagnasciuga – di Luca Lodi, educatore professionale e autore per passione.
Amante delle narrazioni; in particolare di quelle che sono cariche di anni e di quelle legate alla Cura. Penso di sapere. Ecco dove nasce ogni preconcetto, infatti è il concetto stesso è circoscrivibile in una definizione quale: “opinione che, non essendo sostenuta...
Elsa Morante : scrivere per vivere
Elsa Morante, scrittrice e poetessa, è nata nel 1912 a Roma nel quartiere popolare del Testaccio, da una famiglia umile in cui c'erano altri tre fratelli. Nella sua vita esisteva anche un padre biologico che morì suicida quando Elsa aveva 31 anni. La passione per la...
DAPHNE SELFE, MODELLA A 96 ANNI
Daphne Selfe con i suoi 96 anni, lunghi capelli bianchi, un bel sorriso è la modella più anziana la mondo. Nata a Londra nel 1928, fece il suo debutto sulle passerelle a 21 anni ma per dedicarsi al marito e ai tre figli interruppe la sua carriera per riprenderla nel...
LA GENEROSITA’. la chiave della felicità – di Rosalia Consoli, Lombardia
Di questi tempi essere generosi è diventato difficile. Ci manca il tempo e siamo circondati da troppe informazioni che riducono la nostra attenzione e la frastagliano in mille direzioni. Eppure allenare la nostra presenza nelle relazioni che popolano la nostra vita è...
IL RISPETTO – di Giorgetta Dorfles
L'Italia è il paese più vecchio d'Europa: esiste un over 65 ogni 5 persone e un over 75 ogni 10. Entro il 2060 ci saranno solo due persone in età lavorativa per ogni anziano. Ma questa allungata speranza di vita potrà anche consentire di invecchiare bene? Gli esperti...
La Ripartenza Autunnale: Un’Opportunità per Contrastare la Passività nella Terza Età – di Annapaola Prestia, psicologa
Con il mese di settembre, la società intera sembra risvegliarsi dopo la pausa estiva. Tuttavia, per gli anziani in pensione, questo periodo può essere percepito in modo differente. Senza le scadenze imposte dal lavoro o dagli impegni quotidiani, molti rischiano di...
Diana Athill
Diana Athill è nata Londra nel 1917, cresciuta nella contea inglese di Norkfolk in una casa di campagna e si è laureata a Oxford, nel 1939 e ha lavorato per la BBC durante la seconda guerra mondiale. Decisivo fu l’incontro con Andrè Deutsch nella casa editrice Allan...
Nonno Victor – di Tiziana Penne
Un’inaspettato, inedito Victor Hugo ci stupisce in questo volumetto del 1877 “L’arte di essere nonno”, Ortica Editrice, 2018, con la sua complice aria felice di nonno incantato, sorpreso a scoprire la dolcezza infinita, la buffa ingenuità e la sconfinata fantasia che...
LE BELLE STATUINE – di Giorgetta Dorfles
Invecchiare al femminile. Quale sfida maggiore per una società dove la donna viene usata come veicolo pubblicitario, colta nel suo massimo splendore, icona indistruttibile da dover eguagliare o almeno imitare a costo di strenui sforzi. Come guardare in faccia la mezza...
Maria Callas, la più grande cantante lirica della storia
Maria Callas nasce a New York da genitori greci nel 1923 e muore a soli 53 anni in seguito a un infarto. A 7 anni inizia a prendere lezioni di piano mostrando di avere un innato lato artistico e musicale. Sebbene messa in ombra dalla sorella maggiore Jackie da tutti...
L’Innovazione nell’Invecchiamento: Nuove Frontiere della Ricerca e del Benessere – della dott. Annapaola Prestia, psicologa
L'invecchiamento è un processo inevitabile che colpisce tutti gli esseri viventi, ma negli ultimi anni, la scienza e la tecnologia hanno fatto passi da gigante nel cercare modi per migliorare la qualità della vita nelle fasi avanzate dell'età. Tra le molte aree di...
Attore e prototipo del sex symbol francese, Alain Delon ha sempre avuto una vita familiare e sentimentale molto movimentata – tratto da Vogue Italia
Uno dei più grandi attori della cinematografia francese e mondiale, Alain Delon ha oggi 88 anni. Ma il divo di “ Rocco e i suoi fratelli “ e “ Il Gattopardo “ torna oggi a far parlare di sé non tanto per la sua arte, bensì per una complessa faida familiare che vede...
L’Utilizzo del Dialetto come Stimolo Cognitivo e Strumento di Benessere per l’Anziano – di Annapaola Prestia, psicologa
L'importanza del dialetto nel mantenimento della salute cognitiva e psicologica degli anziani è un tema di crescente interesse nella comunità scientifica. Questo articolo esplora come l'uso del dialetto possa fungere da stimolo cognitivo e strumento di benessere per...
Jane Goodall: una forza della natura per dare forza alla natura – di Roberto Maestri
“Senza dubbio una delle persone che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del mondo in cui viviamo” Enciclopedia Britannica Quando nel 1960, all’età di 26 anni, Jane Goodall arrivò in Tanzania, nel Parco Nazionale di Gombe Stream, era armata soltanto di un...
Prima o poi tutti diventiamo caregiver – della dott. Cerise Chantal- la Casa del Caregiver- Valle d’Aosta
Tutti prima o poi diventiamo Caregiver, è inutile ritenere che si tratti di una condizione passeggera oppure, speranza ancora più vana, sperare che a noi non toccherà: si tratta di una evidenza della nostra natura umana, di essere sociali. Allora perché nonostante...
Andrea Camilleri un artista postmoderno profondo e ironico – della dott. Tiziana Penne
Chi di noi lettori e spettatori televisivi di giovane età ma anche non proprio di « primo pelo” non si è lasciato affascinare dalla penna e dalla vibrante ma ironica fantasia di Camilleri? Scrittore, regista, scenografo e sceneggiatore di grande talento artistico ha...
Per la memoria affettiva
Geppo, il buon diavolo – dal libro “Il fumetto. Le sue origini e la sua diffusione in Italia “ di Dario Fontana
Geppo, ilbuon diavolo. Uno dei personaggi che più hanno allietato i ragazzi degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Buon diavolo perché Geppo è proprio buono di indole e tutto quello che fa provoca una grossa arrabbiatura di sua Maestà Satana perché tutte...
Botteghe, botteguzze, negozietti… di una volta – inserti web di Planet Cordola
Nelle botteghe alimentari i prodotti in vendita non erano confezionati bensì si vendevano sfusi. Si poteva acquistare di tutto di tutto: un litro d’olio di semi (era contenuto in fusti e al momento della vendita veniva versato nella bottiglia di vetro portata dal...
CHI RICORDA IL NOME DI QUESTO GIOCO ?
E' un gioco per bambini molto antico, diffuso in molti paesi e con molte varianti e, di conseguenza, con diverse denominazioni : campana, mondo, riga, settimana, campo, portone, scalone Per terra si traccia un percorso composto da una decina di caselle rettangolari...
BILLY BIS – dal libro “Il fumetto. Le sue origini e la sua diffusione in Italia “ di Dario Fontana
Quel simpatico e seducente avventuriero che risponde al nome di Billy Bis nasce sulla carta stampata sull’Intrepido dell’Editrice Universo nel 1966. I suoi padri sono Antony (Antonio) Mancuso per i soggetti e la sceneggiatura e Loredano Ugolini per il disegno. Le sue...
Anche i BON BON segnano la nostra storia
BUONE FESTE
SAPORI DI UN NATALE ANTICO
Come era bello il Natale di una volta ! Praticamente l'atmosfera iniziava all'inizio di dicembre quando in tutte le case le donne preparavano dei dolcetti e l'8 dicembre, il giorno dell’Immacolata, si faceva l’albero di natale e il presepe. L'addobbo dell'albero...
Ragazze di ieri, nonne di oggi
PEDRITO EL DRITO – dal libro “Il fumetto. Le sue origini e la sua diffusione in Italia “ di Dario Fontana
Antonio Terenghi pubblica per la Casa Editrice Universo dal 1951 Pedrito el Drito, un personaggio che ottiene da subito un grande successo e avrà una lunga vita sulla carta stampata. Compare dapprima sulle pagine di alcuni albi a striscia della stessa Casa Editrice...
Giocare a carte a tutte le età
Giovanna ha imparato a giocare a carte all'età di 5 anni circa quando la nonna ha iniziato ad insegnarle a riconoscere i vari “ semi “ delle carte come cuori, quadri, picche e fiori o, con un altro tipo di carte, denari, bastoni, coppe e spade così nei lunghi...
Oggettistica di arredamento
Pagine di arredamento: interni
Memento qui eramus!
Alan Ford – dal libro “ Il fumetto. Le sue origini e la sua diffusione in Italia “ di Dario Fontana
Verso la fine degli anni Sessanta a New York l’aspirante grafico pubblicitario Alan Ford per puro caso, sbaglia l’indirizzo del suo primo appuntamento di lavoro, viene in contatto con uno strano gruppo, che si autodefinisce squadra anticrimine, chiamato Gruppo T.N.T....
1° OTTOBRE …si tornava a scuola
Una volta la scuola cominciava lo stesso giorno per tutti, appunto il Primo Ottobre. Grembiulini blu per i maschi e bianchi per le femmine, colletti bianchi con fiocchi enormi, le cartelle di cartone, i quaderni con le copertine tutte uguali, i pennaioli forniti di...
FORZA JOHN – dal libro “ Il fumetto. Le sue origini e la sua diffusione in Italia “ di Dario Fontana
Si era agli inizi della diffusione della nuova forma editoriale del fumetto: l’albo a striscia. Un formato pensato dagli editori per risparmiare sul costo della carta che all’epoca era altissimo e che aveva avuto il suo debutto italiano con Gli Albi Tascabili di...
L’Estate sta finendo…
Nel vecchio baule dei ricordi
STENO E DATTILO, MATERIE SCOLASTICHE DI UNA VOLTA
Questi due metodi di scrittura erano materie di insegnamento negli istituti tecnico commerciali fino agli anni 90, scuole per di più frequentate da ragazze che così potevano trovare una occupazione lavorativa. Già negli anni 60-70 il lavoro di segretaria steno-dattilo...
Zio Paperone – DAL LIBRO “ IL FUMETTO. LE SUE ORIGINI E LA SUA DIFFUSIONE IN ITALIA “ DI DARIO FONTANA
Paperon de Paperoni è stato il primo dei tanti personaggi creati da Carl Barks il grande disegnatore delle avventure di Paperino e soci che sarà conosciuto dai lettori come “l’uomo dei paperi” . Compare nelle storie Disney in Il Natale di Paperino sul Monte Orso...
ALTO GRADIMENTO
Alto gradimento fu una trasmissione radiofonica ideata e condotta da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, andata in onda negli anni 1970 sul secondo programma radio della Rai. Ogni puntata era caratterizzata dalla totale assenza di un filo logico, con frequenti...
Veicoli della nostra gioventù
Basta la parola!!
Chiunque ricorderà lo slogan pubblicitario del confetto lassativo Falqui. Una delle serie più famose e longeve del famoso Carosello televisivo ,che ogni giorno teneva incollati agli schermi milioni di italiani, era relativa al notissimo slogan "Falqui, basta la...
LUPETTINO – DAL LIBRO “ IL FUMETTO. LE SUE ORIGINI E LA SUA DIFFUSIONE IN ITALIA “ DI DARIO FONTANA
L’albo di Lupettino arriva in edicola nel 1949 sull’onda dell’incredibile e inaspettato successo del nuovo formato proposto da Topolino che da giornale è passato al tascabile solo due mesi prima. Il nome completo del protagonista, per la verità, è Principe Lupettino...
Vecchi di una volta… come siamo cambiati!
Per vivere meglio
LA CORSA AGLI ANTIDOLORIFICI – di Giorgetta Dorfles
I farmaci da banco, che tentazione. Sono tanti gli anziani che ne fanno incetta, convinti di sapere gestire da soli i malanni meno gravi, senza dover fare la fila dal medico: il doloretto all'anca, le fitta alla schiena, il muscolo indolenzito. Nelle farmacie sono in...
Traccia la strada del tuo benessere – di Rosalia Consoli
Scoprire la strada che ci porta al benessere è una azione impegnativa. Vuoi perchè la società moderna ci vuole sempre attivi, performanti ed efficaci, vuoi perchè le icone che lo rappresentano sono legate a mete ed oggetti esclusivi per cui oggi, per provare...
CASA DI RIPOSO E VITA: DOV’È LA QUALITÀ? – di Annapaola Prestia, psicologa
La gestione dei pazienti affetti da malattie croniche –per definizione incurabili – come la demenza o le conseguenze legate ad un invecchiamento non di successo (diabete o ipertensione, solo per citarne alcune) rappresenta il maggior capitolo di spesa dei sistemi...
VUOTI DI MEMORIA – di Giorgetta Dorfles
Quante volte, dopo un certa età, ci si trova a dover ammettere:” Ce l’ho sulla punta della lingua, ma non mi viene!” Sono i nomi, che sembrano giocare a nascondino con la nostra memoria e, più gli anni avanzano, più queste defaillances ci affliggeranno. Ma non...
TRUFFE A DOMICILIO – di Giorgetta Dorfles
Il tempo dello scippo alla vecchietta sta ormai tramontando: il ragazzo che fugge strappando la borsetta è una scena dei tempi andati, perché ormai gli anziani sanno premunirsi da questi attacchi improvvisi. Consci della propria fragilità, e quindi del rischio che...
INDOVINA LA MIA ETÀ… SE CI RIESCI
Il medico Olivier Courtin dopo aver lavorato come chirurgo ortopedico, nel 1984 inizia a collaborare con l'azienda di famiglia Clarins , creata dal padre Jacques nel 1954, contribuendo alla creazione di una rete di laboratori di ricerca fondamentali. Durante la sua...
VIVERE LA VECCHIAIA NELLA SUA INTEREZZA – del dott. Stefano Serenthà, medico specialista in geriatria e formatore
1. VECCHIAIA, L’ETA’ DEL TRAMONTO Perchè girarci intorno? Perchè parlare non di vecchiaia ma di terza età, anzianità, età geriatrica, longevità, senescenza, anni verdi (o azzurri)…? Non possiamo dire semplicemente, con rispetto, che un vecchio è… vecchio? Sul far...
Dormire dolce dormire… dott. Luca Ianza, psicologo
Del sonno sappiamo molto poco. Non sappiamo bene a cosa serve, però sappiamo che è indispensabile per sopravvivere. La privazione del sonno è una delle forme più crudeli di tortura, ma anche se nessuno ci tiene svegli a forza l’esperienza di un cattivo riposo è fonte...
NON DAR TEMPO AL TEMPO
Nella nostra società vengono impiegate molte energie e risorse economiche nella ricerca di un elisir di lunga vita ma aggiungere anni alla propria esistenza non avrebbe molto senso se questa vita longeva non potrebbe essere vissuta in salute. La longevità non...
Una Dedica: L’Arte di Esprimere Sentimenti e Apprezzamento – di Rosalia Consoli, Lombardia
Le parole hanno un potere straordinario, specialmente quando vengono utilizzate per esprimere i nostri sentimenti più profondi e per apprezzare le persone che amiamo. Cosa si racchiude in una dedica? Quali emozioni, pensieri e parole stanno alla base di quella frase...
PASTA DI GRANO SARACENO, la regina delle paste
Eliminare un piatto di pasta nelle diete significherebbe privare il nostro organismo di nutrienti importanti perchè i carboidrati complessi presenti hanno benefici effetti sul sistema nervoso in quanto influenzano i livelli di serotonina. La discreta quantità di...
UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA – di Valeria Fiumi, psicologa AIDEA Solidarietà, La Spezia
Aidea Solidarietà è un'associazione di La Spezia che dal 2019 opera prendendosi cura degli anziani affetti da demenza in forma non grave. Molte le attività svolte in questi anni aventi tutte l'obiettivo di contrastare il più possibile i danni che le demenze, ma...
Rialzarsi da terra
In caso di caduta accidentale è importante sapere come potersi alzare da terra, in particolar modo quando ci si trova da soli. Quando si cade spesso ci si sente frastornati, quindi è saggio attendere qualche minuto prima di cercare di rialzarsi. Guardarsi intorno alla...
Scuoti la Vita. Rivoluziona il tuo Benessere. Muoviti al Ritmo della Felicità – di Rosalia Consoli, Lombardia
Succede, a volte, che il periodo che viviamo si presenti un po’ buio. Succede, che sembra vadano tutte storte. Succede, che non c’è fine alla preoccupazione, all’ansia che accompagna le ore dei nostri giorni. Succede anche che ci crogioliamo nel dolore, nella...
LA MAGIA DEI RICORDI
Una vecchia foto in bianco e nero dimenticata in qualche angolo di un cassetto che non veniva aperto da tempo, una lettera ormai ingiallita, una foglia secca tra le pagine di un libro, una canzone che non si sentiva più ma che per te è indimenticabile:ricordi, piccoli...
La Solitudine degli Anziani Durante l’Estate: Un Rischio per la Salute Mentale e Come Combatterla – della dott. Annapaola Prestia, psicologa
L'estate è una stagione che molti associano a vacanze, tempo all'aperto e momenti di convivialità. Tuttavia, per molti anziani, questa stagione può rivelarsi un periodo di intensa solitudine, che non solo influisce sul benessere emotivo ma può anche aumentare il...
L’Importanza del Movimento nella Prevenzione e Mantenimento dell’Osteoporosi negli over 65 – di Alberto Lo Brutto, fisioterapista specializzato in ambito geriatrico e cardiovascolare
Siamo fatti per muoverci! Il nostro corpo lavora in sinergia, con muscoli, ossa e articolazioni che collaborano strettamente per permettere il movimento e mantenere l’equilibrio, dimostrando come ogni sistema dipenda dagli altri per garantire una funzionalità ottimale...
E POI È INVERNO… – tratto da KJ giacomoni blogger
Sai... il tempo ha un modo di muoversi velocemente e di coglierti di sorpresa con il passare degli anni. Sembra solo ieri che ero giovane, appena sposato e avviandomi verso una nuova vita con il mio partner. Eppure, in un certo senso, sembra che sia passato un secolo,...
RELAX – di Rosalia Consoli, Lombardia
E se fosse il relax il perno su cui costruire il nostro star bene? Un intercalare che posizionato strategicamente possa dare respiro anche alle giornate più impegnative e frenetiche che la vita ci porge? O fai parte anche tu di quelli che “O tutto o niente”?...
COME ROVINARSI LA VITA: la rimuginazione mentale
Spesso pensiamo e ripensiamo un sacco di volte alla stessa cosa credendo di trovare una soluzione logorandoci in questo cioè abbiamo la tendenza a preoccuparci ci ciò che potrebbe accadere. La persona che rimugina si costruisce, mentalmente, ripetuti e ipotetici...
La Via del Benessere: hai già scritto la tua ricetta? – di Rosalia Consoli, Lombardia
Se scorri Google alla ricerca di attività che creano benessere trovi una grande quantità di informazioni, di siti, di opportunità che assicurano un miglioramento della qualità di vita e favoriscono il benessere della persona. Poi, quando le sperimenti spesso il...
La Solitudine tra gli Anziani: Un Problema Sociale e le Soluzioni Innovative – dott.ssa Annapaola Prestia, psicologa
La solitudine è un problema crescente tra gli anziani, con conseguenze significative sulla salute mentale e fisica. Con l'aumento dell'aspettativa di vita, sempre più persone vivono da sole, e molti anziani si trovano isolati dalla famiglia e dalla comunità. In questo...
Organizzare la stanza da bagno
Il bagno è normalmente il posto più pericoloso per le persone che hanno disturbi di equilibrio, deambulazione e tremore. Molti bagni sono piccoli, hanno il pavimento di piastrelle e la vasca porcellanata, tutte superfici che diventano estremamente scivolose quando...
La Gentilezza, un viaggio che trasforma – di Rosalia Consoli
Chi non ha un viaggio a cui pensare, un viaggio da attraversare, un viaggio per crescere? La vita è un viaggio che ogni giorno compiamo dentro alle emozioni, alle fatiche e ai desideri, che ci permette di compiere il nostro disegno, il cerchio della nostra esistenza....
I nostri partner
ORARI
da Lunedì a Venerdì
09:00 – 12:00
CONTATTI
Tel.: 040 203 9713
email: info@associazionearis.com
https://www.associazionearis.com
Appuntamenti
Lunedì
Yoga Dinamico ore 09:30 – 11:00 con Agnieska Hundziak
ABC del Cucito ore 15:00 – 16:30
con Claudia De Mattia
Martedì
Spagnolo ore 15:00 – 16:00
con Patrizia Picamus
Mercoledì
Passeggiate in Compagnia ore 08:45 – 12:00 con Emanuela Pinto
Lettura Condivisa ore 16:00 – 17:30 con Rocco De Mattia
Inglese ore 17:30 – 18:30
con Claudia Sica presso Centro Studi di Via Gambini 40
Autori alla Ribalta: il libro del mese ore 18:00 – 19:00 con Roberto Maestri
Coro ore 20:00 – 21:30 con
Giulia Fonzari
Giovedì
Attività Ludico-Motoria per la 3^ Età
ore 09:30 – 10:30
con Lidia Dressi
Burraco ore 15:30 – 17:30
con Nicoletta Mugnaioni
CineCaffè ore 16:30 – 18:30 con Marina e Gianni presso ITIS – Via Pascoli 31
Venerdì
Yoga Dinamico ore 09:30 – 11:00 con Agnieska Hundziak
Yoga 2 ore 18:00 – 19:30
CONTATTI
Tel.: 392 802 6209
SEGUICI SUI SOCIAL
Questo blog non viene aggiornato con periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori del blog non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email e saranno immediatamente rimossi.