COME PRENDERCI CURA DEI NOSTRI ANZIANI. SENZA SENSI DI COLPA E FACENDOCI AIUTARE – libro di Stefania Velitti, Edito da Sonda
Presentazione di Andrea Vianello. L’unica guida rivolta ai familiari di anziani fragili: per assistere il proprio caro con meno fatica, più serenità e meno sensi di colpa. L’autrice, medico geriatra, vede ogni giorno come i suoi pazienti potrebbero stare meglio se i...
DE SENECTUTE, DONNE CHE INVECCHIANO – di Francesca Rigotti, G. Einaudi Editore
Il giornalista Mauro Portello di Doppio Zero ci racconta che il titolo della monografia riprende quello di M. T. Cicerone, che trattava dei lati positivi della vecchiaia, ma esclusivamente al maschile. L’Autrice, filosofa e docente universitaria, propone la versione...
Il pessimismo di Schopenhauer – di Carlo Della Bella
La filosofia di Arthur Schopenhauer [Danzica 1788 – Francoforte 1861] – comunque la si consideri, con entusiasmo o con disprezzo, come è stato fatto – rappresenta una componente originale e controcorrente nel pensiero non solo tedesco dell'Ottocento. Schopenhauer...
Sei quello che mangi, regime alimentare e cervello – tratto da Neuroscience News
Secondo una ricerca della David Geffen School of Medicine dell'UCLA, vivere in un quartiere svantaggiato può influenzare le scelte alimentari, l'aumento di peso e persino alterare la microstruttura del cervello. Lo studio, apparso su Communications Medicine, rileva...
LETTERA A UN VECCHIO ( da parte di un vecchio ) – libro di Vittorino Andreoli, edizioni Solferino
Con il supporto di una intervista di Ennio Battista, nel suo libro “ Lettera a un vecchio ( da parte di un vecchio ) edizioni Solferino, lo psichiatra Vittorino Andreoli dichiara “ «Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna,...
PICCOLE DONNE, un libro sempre attuale!
Piccole donne, il libro di Louisa May Alcott, uno dei romanzi tra i più amati di sempre nella storia della letteratura, è stata pubblicato inizialmente negli Stati Uniti in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 con il titolo “ Piccole donne crescono “,...
ESSERE SODDISFATTI DELLA PROPRIA VITA NON SEMPRE MIGLIORA LE CAPACITÀ COGNITIVE
Numerosi studi hanno dimostrato che condurre una vita appagante e soddisfacente potrebbe migliorare la capacità cognitiva delle persone anziane se vengono messi in atto dei comportamenti salutari come l'attività fisica e la riduzione dello stress. Ma uno sguardo più...
CHE COS’E’ LA FILOSOFIA La spiegazione in una classe del liceo scientifico – di Carlo Della Bella
Seconda ora di lezione Prof: Vi ricordate, ci eravamo lasciati che dovevo darvi qualche definizione di filosofia. Alunna (quella intelligente): Sì, doveva dirci cos’è la filosofia. (Non lo dice, ma si capisce che voleva aggiungere: Ma non c’è riuscito.) Il Prof...
CHE COS’E’ LA FILOSOFIA La spiegazione in una classe del liceo scientifico – di Carlo Della Bella
Prof (un po’ gasato, gli hanno detto che la sua nuova terza è una buona classe): Buon giorno, ragazzi. Sono l’insegnante di filosofia, la nuova materia che dovrete studiare quest’anno. L’annuncio non fa granché effetto. La classe aspetta. Prof: Le altre materie le...
Søren Kierkegaard: una coscienza infelice – di Carlo Della Bella
Kierkegaard è stato “riscoperto” appena a partire dagli anni Trenta del Novecento, per opera del teologo protestante Karl Barth che ha messo in evidenza, attraverso una rilettura di Kierkegaard, i contenuti inquietanti presenti nel messaggio cristiano. Poi...