AIDEA SOLIDARIETÀ – della dott. Valeria Fiumi, La Spezia
L'Associazione nasce nel 2004 come Odv no profit con lo scopo di aiutare le fasce più deboli della cittadinanza (bambini, anziani, disabili, immigrati) con attività progettuali di supporto finanziate da Bandi comunali e regionali. Le attività riguardavano per i...
LA SCUOLA DELLA DIGNITÀ, DI MARINA SOZZI – ARTICOLO TRATTO DA SIPUODIREMORTE.IT
Quando siamo più fragili, quando ci colpisce la malattia o entriamo nella vecchiaia, e necessitiamo di cure mediche e di sostegno, abbiamo bisogno che la nostra dignità, che abbiamo tutelato da soli nel corso della nostra vita, sia invece protetta anche con l’aiuto...
Social Network e Terza Età: Una Connessione Contro la Solitudine – di Annapaola Prestia, psicologa
Nell'era digitale in cui viviamo, i social network stanno rivoluzionando il modo in cui le persone comunicano e si connettono tra loro. Tuttavia, spesso associamo l'uso dei social network alle generazioni più giovani, ignorando l'importante impatto che possono avere...
LA TV DEI RICORDI di Claudio Scalzo, Carugate ( MI )
La TV dei Ricordi® PROGETTO PILOTA All’interno della RSA. Le demenze, nei paesi occidentali, colpiscono il 50-60% della popolazione anziana. Accanto alla compromissione delle facoltà mentali, si accompagnano alterazioni della personalità e del comportamento. Ad oggi...
Saper riconoscere i primi segnali della demenza senile – tratto da Medical-News.org
Dimenticare a cosa servono gli oggetti più comuni Spesso non riusciamo a trovare una parola per spiegare il funzionamento di qualcosa, la parola è sulla punta della lingua e ci fa impazzire il fatto che non ci venga in mente: è una situazione molto comune. . La cosa...
L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE CON UNA PERSONA ANZIANA AFFETTA DA MCI – di Mauro Cauzer, psicoterapeuta
L’acronimo inglese MCI, che indica Mild Cognitive Impairment, cioè un decadimento cognitivo lieve, é una condizione clinica caratterizzata da una sfumata difficoltà in una o più capacità cognitive (quali, ad esempio, memoria, attenzione o linguaggio) e risultante dai...
Invecchiamento della popolazione e “nuove” malattie neurogeriatriche nell’epoca della medicina della fretta – di Ferdinando Schiavo, neurologo (articolo condiviso dalla rivista online “I luoghi della Cura “)
l concetto di salute si è modificato nel corso degli anni. Lo stato di salute non viene più identificato unicamente con l’assenza di malattia, ma con il mantenimento del benessere psicofisico e relazionale pur in presenza di polipatologie......... Il termine “anziano...
Ginnastica Mentale dopo i 50 anni: Mantenere Agilità Cerebrale con le Giuste Tecniche – di Annapaola Prestia, psicologa
Nella continua ricerca del benessere e della vitalità, spesso ci concentriamo principalmente sull'aspetto fisico del nostro corpo, dimenticando che la nostra mente richiede altrettanta cura e attenzione. Soprattutto dopo i 50 anni, mantenere la salute mentale diventa...
L’ARTE DI VIVERE BENE IL PROPRIO TEMPO – di Giovanni Oliviero Panzetta, medico
La buona notizia è che vivremo cento anni, l’altra è che dobbiamo imparare a viverli bene. Vivere bene il proprio tempo è un’arte non banale, ma che tutti possono apprendere ad ogni età. Condizione indispensabile per soddisfare questo desiderio è la volontà di...
Il Modello Montessori per la Demenza (MMD) – della dott. Anita Avoncelli
Le demenze comprendono un insieme di patologie che hanno un impatto enorme in termini sociali, sanitari e psicologici per le famiglie. Non sempre la rete assistenziale risulta sufficiente a supplire le necessità e le scuole che formano i futuri professionisti, non...