Demenza e comportamento: e se facesse così perché…? – di Anna Gaburri, Letizia Espanoli
Disturbi del comportamento: sintomi o messaggi? Una delle tematiche più importanti per creare giornate di valore per la persone che vive con demenza: perché fa così? Che cosa c’è dietro a quel “comportamento strano”? Perché mi chiede di andare a casa, quando è a casa...
MEDICINA NARRATIVA – Dr.ssa Rosanna Guarini, Medico, Specialista in Medicina Preventiva, Counselor Relazionale
La Medicina Narrativa è un approccio che considera le storie dei pazienti come una risorsa per una medicina più efficace e precisa. Nasce come risposta alla crisi del sistema sanitario negli anni ’70. Nel 2000, la Prof. Rita Charon della Columbia University di New...
Ciabatte Rosse: la strage delle innocenti Il male facile, le anziane e la violenza nascosta causata da farmaci e da omissione – del dr. Ferdinando Schiavo, onesto artigiano della neurologia dei vecchi.
https://www.ferdinandoschiavo.it E’ un titolo da combattimento, me ne rendo conto, apparentemente denigratorio verso la classe medica a cui appartengo, solamente se l’interpretazione è frettolosa: è accaduto alcune volte, infatti, durante questa mia personale e...
La Medicina Narrativa: Un’ottima partenza per il Benessere – di Annapaola Prestia, psicologa
La medicina narrativa è un approccio clinico che integra le storie personali dei pazienti nel processo di cura, riconoscendo l'importanza delle esperienze individuali nella promozione del benessere. Per gli anziani in buona salute, questa pratica può essere uno...
La Mentalità Dinamica rivoluziona e porta freschezza nel tuo mondo – di Rosalia Consoli
Anche tu a volte fai fatica a rapportarti alla tecnologia in evoluzione, hai paura di immergerti in nuove esperienze o resisti nel modificare abitudini e convinzioni che ti accompagnano da una vita? E, anche se sai che essere aperto alle novità permette di mantenere...
Alzheimer: caregiver per relazioni sfinenti o careparter per un viaggio insieme lungo i sentieri della malattia?
La parola “caregiver” viene considerata da Harry Urban come violenta e portatrice di stigma. Le persone che vivono con demenza desiderano non essere percepite e descritte come “passivi ricevitori di assistenza”, ma vogliono poter autodeterminarsi ed avere accanto...
DI DEMENZE SI DEVE PARLARE! – del dott. Filippo Bergamo, IPAV Venezia
Mi permetto di partire con questo messaggio forte e deciso che prendo in prestito dal dott. Fabbo che spesso lo utilizza nelle sue esposizioni pubbliche. Un monito che si proverà a declinare in tre azioni. Si proverà a descrivere appunto tre azioni che, con più gruppi...
Appunti dedicati ai familiari di persone con… Disturbi Cognitivi e Comportamentali (DCC) Cenni sulla cura farmacologica (e non) delle alterazioni comportamentali – dott. Ferdinando Schiavo, neurologo
Alcuni consigli da ascoltare, poche regole da rispettare per conoscere i limiti, i paradossi e i compromessi della cura farmacologica dei DCC ( Disturbi Cognitivi e Comportamentali ), poiché senza informazione e formazione, è probabile che non si trovino sempre...
NUOVI SPIRAGLI PER LA TERAPIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
Anche in Italia c'è la possibilità di disporre di un farmaco in grado di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer, il Lecanemab un anticorpo monoclonale che agisce sui depositi di beta amiloide, di cui diamo ampia notizia nell'articolo sottostante....
I FORZATI DEL RIPOSO – di Giorgetta Dorfles
“Vedrai, qui troverai un supporto continuo, di persone specializzate, con cure adatte alla tua patologia”. Certo nelle Case di Riposo l'anziano riceverà tutte le forme di sostegno medico e assistenziale, sarà addirittura al centro di un profluvio di interventi, di...